SCI ALPINISMO AL GRAN PARADISO
Grandiosa salita all’unico 4000 tutto italiano: il Gran Paradiso 4061m.
Salita dal Rifugio Chabod 2750 m
– Ritrovo: ora e luogo da stabilire in base alla provenienta partecipanti.
– Check materiale scialpinistico e alpinistico
– Trasferimento in auto a Pont Valsavaranche
– Salita al Rifugio Chabot (2750 m)- circa 3 ore.
– Sistemazione in rifugio
– Sveglia, colazione e partenza.La salita dal Rifugio Federico Chabod si svolge prima lungo la morena e poi sul ghiacciaio del Laveciau. Risalito il ghiacciaio, si raggiunge la Schiena d’Asino dove la via di salita si congiunge con quella che sale dal Vittorio Emanuele II. Per la discesa, si segue a ritroso l’itinerario percorso in salita o ai effettua la traversata verso il rifugio Vittorio Emanuele.
Giorno 1
Dislivello salita: 815m
Dislivello discesa: 0
Durata: 2/3 ore
Giorno 2
Dislivello di salita: 1300m
Dislivello di discesa: 2200m
Durata: 10-11 ore
MATERIALE DI SCI ALPINISMO
Ti consigliamo di prestare particolare attenzione nella scelta della tua attrezzatura perché contribuisce notevolmente al successo del tua gita. Il peso è decisivo; devi sempre valutare il rapporto peso / comfort per trovare un buon compromesso. In generale, è meglio impilare gli strati sottili piuttosto che avere un unico indumento ed è essenziale rimanere asciutti in tutte le circostanze.
ATTREZZATURA:
– Zaino (minimo 30 litri) con cinghie centrali o laterali per attaccare gli sci e la piccozza
– Un paio di sci, montati con attacchi da scialpinismo e scarponi da sci da alpinismo
– Pelli e «ramponi per sci» appositamente adattati per i vostri sci.
– Bastoncini da sci con la rotella grande.
– Ramponi: solo per alcuni dei nostri tour e in base alle condizioni della neve: la guida ti informerà prima dell’uscita se necessario.
Ogni partecipante riceverà un kit di sicurezza per il soccorso in valanga, un transceiver (ARVA), una pala e una sonda. Ogni membro è responsabile per danni o perdite alle apparecchiature.
ABBIGLIAMENTO DA SCI:
– Cappello caldo
– Protezione per il collo o Buff
– Intimo a maniche lunghe tipo “Micro-Fibra” (1 ° strato)
– Maglione o giacca in pile (2 ° strato)
– Piumino sintetico o piumino caldo (3 ° strato)
– Giacca impermeabile e traspirante tipo Gore-Tex, con cappuccio (4 ° strato)
– Collant o leggings intimo tecnico
– Pantaloni da sci impermeabili e traspiranti adattati per lo sci alpinismo
– Calze adattate per lo sci alpinismo
– Guanti da sci caldi o muffole e un paio di guanti protettivi (cioè guanti di seta leggera)
– Cambio di vestiti di ricambio (a tua discrezione)
ACCESSORI :
– 1 paio di occhiali da sole con protezione UV di buona qualità (livello 4)
– Bottiglia d’acqua (almeno 1,5 litri)
– Protezione solare e uno stick per le labbra
– Piccolo kit medico contenente cerotti blister.
– Un coltello da tasca.
– Passaporto o documento di identità
– Contanti per bevande nei rifugi
– Tessera Club Alpino
– Fotocamera (con batterie a lunga durata)
– Borsa di plastica ermetica / impermeabile per trasportare documenti e denaro.
L’imballaggio richiede la tua attenzione: insieme ai tuoi effetti personali, il tuo zaino dovrebbe anche contenere pranzi al sacco, spuntini giornalieri, oltre che pala e sonda.
Contattaci per informazioni e programmi a su misura
- E’indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide prima e durante lo svolgimento dell’attività.
- Per tutti i programmi e attività ci si riserva la facoltà di modificare in base alle condizioni meteo, accessibilità, rifugi e preparazione fisica dei partecipanti.
- I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazione legate a condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi.
DURATA

2 GIORNI
DIFFICOLTA’
BASSA
N°DI PERSONE

MAX 5 per Guida
PERIODO

MARZO – MAGGIO