CORSO SCI ALPINISMO (Modulo avanzato)
Andare oltre la solita gita di sci … muoversi in ambienti più complessi come ghiacciai, creste e canali .
Lo scopo di questo corso è quello di offrire una formazione completa ed esauriente, così da poter intraprendere autonomamente questi itinerari
3 Giornate con un uscita di 2 giorni
Programma didattico:
– Gestione del rischio con movimentazione in ambiente
– Tecnica di salita con pelli di foca e con ramponi
– Tecnica di discesa
– Utilizzo dell’ARTVA nelle ricerche multiple, prove pratiche per capire la dinamica di un intervento
– Organizzazione e gestione di una gita in ambiente complesso
MATERIALE DI SCI ALPINISMO
Ti consigliamo di prestare particolare attenzione nella scelta della tua attrezzatura perché contribuisce notevolmente al successo del tua gita. Il peso è decisivo; devi sempre valutare il rapporto peso / comfort per trovare un buon compromesso. In generale, è meglio impilare gli strati sottili piuttosto che avere un unico indumento ed è essenziale rimanere asciutti in tutte le circostanze.
ATTREZZATURA:
– Zaino (minimo 30 litri) con cinghie centrali o laterali per attaccare gli sci e la piccozza
– Un paio di sci, montati con attacchi da scialpinismo e scarponi da sci da alpinismo
– Pelli e «ramponi per sci» appositamente adattati per i vostri sci.
– Bastoncini da sci con la rotella grande.
– Ramponi: solo per alcuni dei nostri tour e in base alle condizioni della neve: la guida ti informerà prima dell’uscita se necessario.
– kit di sicurezza per il soccorso in valanga, un transceiver (ARVA), una pala e una sonda.
ABBIGLIAMENTO DA SCI:
– Cappello caldo
– Protezione per il collo o Buff
– Intimo a maniche lunghe tipo “Micro-Fibra” (1 ° strato)
– Maglione o giacca in pile (2 ° strato)
– Piumino sintetico o piumino caldo (3 ° strato)
– Giacca impermeabile e traspirante tipo Gore-Tex, con cappuccio (4 ° strato)
– Collant o leggings intimo tecnico
– Pantaloni da sci impermeabili e traspiranti adattati per lo sci alpinismo
– Calze adattate per lo sci alpinismo
– Guanti da sci caldi o muffole e un paio di guanti protettivi (cioè guanti di seta leggera)
– Cambio di vestiti di ricambio (a tua discrezione)
ACCESSORI :
– 1 paio di occhiali da sole con protezione UV di buona qualità (livello 4)
– Bottiglia d’acqua (almeno 1,5 litri)
– Protezione solare e uno stick per le labbra
– Piccolo kit medico contenente cerotti blister.
– Un coltello da tasca.
– Passaporto o documento di identità
– Contanti per bevande nei rifugi
– Tessera Club Alpino
– Fotocamera (con batterie a lunga durata)
– Borsa di plastica ermetica / impermeabile per trasportare documenti e denaro.
L’imballaggio richiede la tua attenzione: insieme ai tuoi effetti personali, il tuo zaino dovrebbe anche contenere pranzi al sacco, spuntini giornalieri, oltre che pala e sonda
.
Contattaci per informazioni e programmi a su misura
- E’indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide prima e durante lo svolgimento dell’attività.
- Per tutti i programmi e attività ci si riserva la facoltà di modificare in base alle condizioni meteo, accessibilità, rifugi e preparazione fisica dei partecipanti.
- I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazione legate a condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi.
A chi si rivolge il corso?
Il corso di sci alpinismo è rivolto a chi vuole avvicinarsi al mondo della montagna con gli sci su terreni non battuti.
Qual è il livello minimo richiesto?
E’ necessario saper sciare in pista a sci paralleli su piste rosse. Non è richiesta esperienza pregressa nello sci fuori pista.
Dove si andrà?
Le uscite saranno organizzate nelle valli del cuneese, la scelta della gita sarà basata sul livello partecipanti e alle condizioni della neve.
DURATA

3 GIORNI
N°DI PERSONE

min 4 persone
PERIODO

DICEMBRE – APRILE