Cuneo Tour Ski & Food & Wine
Se volete scoprire quali e quante sfaccettate declinazioni possa assumere il concetto di “ Montagna”, questo straordinario angolo di Piemonte rappresenta, per qualsiasi scialpinista, una ricca opportunità di erudizione: borghi addormentati nel tempo, inviolabili tradizioni alpine, capolavori artistici nascosti tra le vallate, grandi quantità di neve, senza dimenticare l’aspetto culinario e gli ottimi vini Piemontesi di Langa.
Il tutto a soli 80 km dalla Costa Azzurra.
Provare per credere…….
GIORNO1:
arrivo in aeroporto a Nizza ( Costa Azzura), visita Montecarlo e trasferimento a Limone Piemonte.
Food&Wine: Cena con piatti tipici e posiibilità di accompagnamento con vini della provincia (Barbera-Nebbiolo-Barbaresco-Barolo).
GIORNO2:
Ski: freeride e breve gita scialpinistica nel comprensorio della Riserva Bianca Limone Piemonte.
Food&Wine: Pranzo in quota e nel pomeriggio visita al birrificio artigianale Troll. Pernottamento a Palanfre nella locanda del Parco in Val Vermenagna (Parco naturale Alpi Marittime). Cena con formaggi locali di e posiibilità di accompagnamento con vini della provincia (Barbera-Nebbiolo-Barbaresco-Barolo).
GIORNO 3:
Ski: scialpinismo al Pianard . A seconda delle condizioni del manto nevoso attraversata in Valle Gesso Trasferimento in Langa.
Food&Wine: Il pomeriggio si concluderà con un momento dedicato a noi stessi ,sauna e bagno turco con possibilità di essere accompagnato da una bottiglia di bollicine “Alta Langa”. La cena serale fatta di prodotti tipici di Langa anche in questo caso possibilità di accompagnare il pasto con vini della zona (Barbera-Nebbiolo-Barbaresco-Barolo)
GIORNO 4:
Food&Wine: Oggi niente sci; siamo in Langa, terra patrimonio dell’UNESCO qui vini, tartufi e formaggi ci faranno assaporare il territorio . La nostra giornata si svolge con visita alle cantine, degustazione di vini, spa, dopo il pranzo trasferimento in valle Maira. A cena nuovi gusti per il palato, sapori più rivolti a cibi legati alla montagna accompagnato anche qui da vini di zona.
GIORNO 5:
Ski: si torna a sciare , scialpinismo nel vallone di Saretto,Oronaye, traversata sci ai piedi in Valle Stura dove soggiorneremo per la notte.
Food&Wine: Si cambia valle qua la cucina consiglia “Cruisette”, pasta tipica locale accompagnata da un Nebbiolo.
GIORNO 6:
Ski: Sciapinismo in Valle Stura nel pomeriggio trasferimento a Cuneo.
Food&Wine: nel pomeriggio momento di relax al Caffé Airone, qui un capuccino accompagnato da cioccolatini locali (Cunesi al rhum). Dopo cena saremo protagonisti della movida del Cunese.
GIORNO 7:
Ski: salita al rifugio Valasco ex Casa di Caccia del RE in Valle Gesso e pernottamento.
Food&Wine: qui da non perdere il momento relax con possibilità di fare il bagno all’aperto nella neve accompagnato da un bollicine.
GIORNO 8:
Ski: scialpinismo nel Vallone del Prefouns, sconfiniamo in Francia, discesa nel Vallone del Salese, arrivo a Le Boreon ( 60 km da Nizza). trasferimento a Nizza. Qui finisce il nostro giro …. concludiamo la parte Food&Wine con una cucina a base di pesce.
GIORNO9 : visita alla città vecchia e trasferimento all’aeroporto.
MATERIALE DI SCI ALPINISMO
Ti consigliamo di prestare particolare attenzione nella scelta della tua attrezzatura perché contribuisce notevolmente al successo del tua gita. Il peso è decisivo; devi sempre valutare il rapporto peso / comfort per trovare un buon compromesso. In generale, è meglio impilare gli strati sottili piuttosto che avere un unico indumento ed è essenziale rimanere asciutti in tutte le circostanze.
ATTREZZATURA:
– Zaino (minimo 30 litri) con cinghie centrali o laterali per attaccare gli sci e la piccozza
– Un paio di sci, montati con attacchi da scialpinismo e scarponi da sci da alpinismo
– Pelli e «ramponi per sci» appositamente adattati per i vostri sci.
– Bastoncini da sci con la rotella grande.
– Ramponi: solo per alcuni dei nostri tour e in base alle condizioni della neve: la guida ti informerà prima dell’uscita se necessario.
Ogni partecipante riceverà un kit di sicurezza per il soccorso in valanga, un transceiver (ARVA), una pala e una sonda. Ogni membro è responsabile per danni o perdite alle apparecchiature.
ABBIGLIAMENTO DA SCI:
– Cappello caldo
– Protezione per il collo o Buff
– Intimo a maniche lunghe tipo “Micro-Fibra” (1 ° strato)
– Maglione o giacca in pile (2 ° strato)
– Piumino sintetico o piumino caldo (3 ° strato)
– Giacca impermeabile e traspirante tipo Gore-Tex, con cappuccio (4 ° strato)
– Collant o leggings intimo tecnico
– Pantaloni da sci impermeabili e traspiranti adattati per lo sci alpinismo
– Calze adattate per lo sci alpinismo
– Guanti da sci caldi o muffole e un paio di guanti protettivi (cioè guanti di seta leggera)
– Cambio di vestiti di ricambio (a tua discrezione)
ACCESSORI :
– 1 paio di occhiali da sole con protezione UV di buona qualità (livello 4)
– Bottiglia d’acqua (almeno 1,5 litri)
– Protezione solare e uno stick per le labbra
– Piccolo kit medico contenente cerotti blister.
– Un coltello da tasca.
– Passaporto o documento di identità
– Contanti per bevande nei rifugi
– Tessera Club Alpino
– Fotocamera (con batterie a lunga durata)
– Borsa di plastica ermetica / impermeabile per trasportare documenti e denaro.
L’imballaggio richiede la tua attenzione: insieme ai tuoi effetti personali, il tuo zaino dovrebbe anche contenere pranzi al sacco, spuntini giornalieri, oltre che pala e sonda.
TARIFFE:
2.900€ quota a persona 4 partecipanti
2.500€ quota a persona 5 partecipanti
2.300€ quota a persona 6 partecipanti
2.100€ quota a persona 7 partecipanti
LA TARIFFA COMPRENDE:
- organizzazione del viaggio
- assistenza della Guida Alpina / Maestro di sci
- tutti i trasferimenti da aeroporto a aeroporto.
- sistemazione con trattamento di mezza pensione in hotel, locande o rifugi alpini.
- visita e degustazione presso il birrificio
- visita e degustazione presso cantina con ingresso in Spa in Langa
- ski pass presso la stazione sciistica Riserva Bianca
LA TARIFFA NON COMPRENDE:
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UIAGM (15€ /pax)
- ASSICURAZIONE VIAGGIO PERSONALE, che deve comprendere annullamento viaggio, rientro anticipato, assistenza durante il viaggio, smarrimento bagaglio… (non è obbligatoria)
- volo A/R dalla destinazione di arrivo
- pranzo al sacco il giorno della gita
- vini e bevande
- variazioni ai menù degustativi
- tutto quello che non è specificato nella voce “La tariffa comprende”
- E’indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide prima e durante lo svolgimento dell’attività.
- Per tutti i programmi e attività ci si riserva la facoltà di modificare in base alle condizioni meteo, accessibilità, rifugi e preparazione fisica dei partecipanti.
- I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazione legate a condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi.
DURATA

8 GIORNI
N°DI PERSONE

MAX 7 per Guida
PERIODO

FEBBRAIO – APRILE